Salperemo e torneremo a Lavrion, uno dei maggiori porti di Atene. La capitale greca è una delle città più vibranti, cosmopolite e storiche al mondo, inoltre, è ricca di monumenti, bar trendy, e negozi unici. Percorrete tutta la Plaka fino all’Acropoli e al nuovo Museo dell’Acropoli, uno dei più importanti musei al mondo. Ad Atene si ammirano migliaia di anni di storia e cultura, ma è anche una città perfetta per passeggiare, arricchita da tanti locali in cui potrete gustare un buon pasto o un caffè. E naturalmente per effettuare shopping nei numerosi negozi alla moda.
Lavrion è un antico centro minerario, noto per le miniere d’argento risalenti alla preistoria, e un porto molto vivace, a circa 60 km da Atene. Da qui si visita il Tempio di Poseidone, con l’incredibile vista sul golfo Saronico e Capo Sunio, e con le colonne giganti “estratte” proprio a Lavrion, che ospita anche il più antico e maggiore anfiteatro della Grecia.
Navighiamo da Lavrion a Salonicco, seconda città della Grecia, nell’omonimo Golfo (detto anche Termaico). Qui, l’apostolo San Paolo predicò durante l’inverno del 49-50 d.C., scrisse due epistole per gli antichi Tessalonicesi e fondò la prima chiesa della zona. Le rovine di questa antica chiesa si trovano vicino all’Arco di Galerio e alla Rotonda nei pressi delle antiche mura della città, casa di Giasone e antico foro. Successivamente visiteremo Veroia, piccola città a sud ovest di Salonicco, il cui santo patrono è proprio San Paolo. Qui, sarà possibile “toccare” la Tribuna di San Paolo, il luogo dove si ritiene che il Santo predicò il Vangelo agli abitanti di Veroia, sede della Chiesa della Resurrezione di Cristo Salvatore (Anastasis), nota anche come la Chiesa di Cristo.
Lasceremo Salonicco, per navigare nel corso della notte verso il porto di Kavala, la Neapolis biblica, costruita ad anfiteatro sulle pendici del monte Symvolo, sicuramente una delle città più pittoresche della Grecia. Appena fuori dalla località, a Filippi, San Paolo predicò il suo primo sermone in Europa. Filippi è anche il luogo dove il Santo battezzò il primo cristiano in Europa. Visiteremo anche la prigione dove sono stati rinchiusi i santi Paolo e Sila.
La nostra prossima tappa è la magica Istanbul, una delle città più grandi al mondo, custode di gioielli bizantini, come la Hagia Sofia, il Patriarcato Greco, e la Moschea Blu. Da Istanbul salperemo per Dikili, a due passi dall’antica Efesocon le sue case terrazzate, e dalla casa della Vergine Maria. Efeso, una delle sette città dell’Asia romana, è una meraviglia archeologica: è uno dei siti antichi meglio conservati e più estesi del Mediterraneo. Durante l’età apostolica e nel periodo che precedette il Concilio di Nicea, fu la più importante città cristiana tra Roma e Antiochia.
Il percorso di San Paolo termina sull’isola sacra di Patmos. Secondo la tradizione l’apostolo Giovanni scrisse il Libro dell’Apocalisse in una grotta tra le montagne di Patmos, dove udì la voce di Dio. Risalendo verso la sommità della montagna, tra le mura bianche di Hora, s’incontra il monastero fondato in suo onore nel 1088 a guardia di quest’isola. Sentirete il vostro spirito innalzarsi, man mano che salirete verso la sommità della montagna (oltre il porto Skala) per raggiungere questo luogo sacro.
Prima di tornare ad Atene, la nostra ultima sosta sarà Syros, la regina delle Cicladi. La cittadina-porto di Ermoupoli è il capoluogo delle Cicladi. Non potrete fare a meno di visitare il quartiere di Vaporia per vedere i palazzi costruiti da banchieri, mercanti e armatori dell’isola nei secoli passati. Aspettatevi un caloroso benvenuto, passeggiando per le strade di Ermoupoli, o sulla sua piazza centrale lastricata in marmo.
Dopo una notte di navigazione, fine di Crociera 7 Giorni - Sulle Orme di San Paolo, all’alba arriveremo a Lavrion per concludere un pellegrinaggio studiato appositamente per approfondire la vostra fede e rinnovare il vostro spirito.